Lo Scarpone – Le foreste alpine dalla tempesta Vaia al bostrico: un ecosistema in bilico

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


La devastazione della tempesta Vaia © Wikimedia Commons

La tempesta Vaia, nel 2018, ha rappresentato un punto di svolta nella comprensione della vulnerabilità delle foreste alpine. La forza dei venti della tempesta ha sradicato milioni di alberi, lasciando dietro di sé vaste distese di tronchi abbattuti. Un evento catastrofico che non solo ha causato danni immediati, ma ha anche innescato una serie di processi ecologici e gestionali che continuano a influenzare profondamente questi ecosistemi complessi.

 

Gli effetti immediati

Nel novembre 2018, venti che hanno raggiunto velocità superiori ai 200 chilometri orari hanno colpito diverse regioni alpine, abbattendo oltre 14 milioni di metri cubi di legno. Le aree più colpite, tra cui il Trentino-Alto Adige, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, si sono trovate di fronte a una devastazione senza precedenti. Oltre al danno visibile, la massa di legname abbattuto ha creato un ambiente ideale per la proliferazione degli scolitidi, in particolare il bostrico tipografo (Ips typographus), che si è rapidamente trasformato da selezionatore naturale a grave minaccia per le foreste rimanenti.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Il ruolo degli scolitidi

Gli scolitidi sono coleotteri e svolgono un ruolo chiave nel rinnovamento naturale delle foreste. Tuttavia, l’enorme quantità di legno morto lasciato dalla tempesta Vaia ha favorito un’esplosione delle loro popolazioni. Questa crescita incontrollata ha portato a infestazioni su larga scala, che hanno colpito anche gli alberi sani circostanti. I cambiamenti climatici hanno ulteriormente esacerbato il problema: gli inverni più miti non riescono a contenere le popolazioni di scolitidi, mentre le estati calde e secche accelerano i loro cicli riproduttivi.

In risposta alla crisi, le autorità forestali hanno avviato interventi massicci di disboscamento (nelle aree forestali colpite dal bostrico) per rimuovere il legname abbattuto e gli alberi infestati. Sebbene queste operazioni siano state necessarie per contenere l’infestazione e prevenire ulteriori danni, hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla conservazione della biodiversità e alla resilienza a lungo termine delle foreste.

Un rapporto del Corpo Forestale evidenzia che la rimozione totale del legname può alterare gravemente l’equilibrio ecologico. Ad esempio, specie chiave come il picchio nero, che nidifica negli alberi morti, rischiano di perdere habitat fondamentali. Inoltre, la perdita di copertura forestale espone il terreno all’erosione, aumentando il rischio di frane e dissesti idrogeologici.

 

Le lezioni della tempesta

Le lezioni apprese dalla tempesta Vaia hanno spinto esperti e autorità a ripensare le strategie di gestione forestale. Studi recenti, come quelli condotti dal Centro Internazionale per la Ricerca Forestale (CIFOR), suggeriscono che approcci più equilibrati possano garantire una maggiore resilienza delle foreste alpine. Una proposta concreta, che già si sta mettendo in pratica, è quella di lasciare intatte alcune “isolette” di alberi, in particolare intorno ai siti di nidificazione e in aree strategiche per la biodiversità. Questo approccio consente di mantenere habitat critici e di favorire la rigenerazione naturale delle foreste.

Inoltre, l’adozione di pratiche di gestione adattiva, che tengano conto delle specificità locali e delle dinamiche climatiche, sta diventando sempre più rilevante. Queste pratiche includono il monitoraggio continuo delle popolazioni di scolitidi, la promozione di specie forestali più resistenti ai cambiamenti climatici e la sensibilizzazione delle comunità locali sull’importanza della conservazione.

Il futuro delle foreste alpine dipende dalla capacità di adottare approcci innovativi e rispettosi dell’ecosistema, basati su solide conoscenze scientifiche e sul coinvolgimento di tutti gli attori interessati. La resilienza di questi ecosistemi non è solo una questione di conservazione ambientale, ma un elemento fondamentale per il benessere delle comunità che vivono in queste aree e per la lotta ai cambiamenti climatici. La tempesta Vaia, pur nella sua devastazione, rappresenta un’opportunità per costruire un futuro più sostenibile per le foreste alpine.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link