In Italia sono 3.700 le aziende energivore, ma c’è un calmiere per i prezzi: domande e risposte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


di
Fausta Chiesa

Il valore dei 65 euro per chi sarà più «verde»

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

In Italia il costo dell’energia più alto rispetto ad altri Paesi europei è sempre stato uno svantaggio del nostro sistema industriale e ora si rischia un ulteriore aggravio dei costi di produzione anche se le preoccupazioni non sono paragonabili al 2022, quando i prezzi del gas erano schizzati sopra i 340 euro al Megawattora (ora siamo intorno a 50 euro), con la media del 2020 intorno a 20 euro.

Quali aziende ne risentono maggiormente?
Le aziende cosiddette energivore, che utilizzano grosse quantità di energia (elettrica o gas) per produrre. Sono circa 3.700, attive nella produzione di acciaio, carta, ceramica, vetro, lavorazione dei metalli, della gomma e in parte anche alimentare. «Sono aziende che consumano almeno 1 gigawatt di energia elettrica o 95 mila metri cubi da gas all’anno — precisa Gionata Picchio, vice direttore di Staffetta Quotidiana — e rientrano anche aziende non per forza grandi, come i grandi laboratori artigiani come il distretto di Murano e Venezia».




















































Quali soluzioni ci sono?
Per chi utilizza energia elettrica una strada è l’energy release «una misura predisposta dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che — spiega Carlo Maciocco, esperto di Quotidiano Energia — che potranno ottenere energia elettrica “verde” a un prezzo calmierato, pari a 65 €/MWh, a fronte dell’impegno a realizzare impianti rinnovabili. Il Gse mette a disposizione un volume di 23 TWh, con termine per le manifestazioni di interesse al 14 febbraio».

E per chi utilizza gas come le industrie della ceramica?
Esiste anche il gas release «che — spiega Gionata Picchio, vice direttore di Staffetta —mira a consentire di comprare gas a lungo termine (massimo 10 anni) a un prezzo vantaggioso. I grandi consumatori industriali potranno stipulare contratti con i produttori da giacimenti nazionali a valere su future nuove produzioni, di cui viene agevolato lo sviluppo con alcune deroghe. In attesa dell’avvio delle nuove produzioni, le industrie avranno diritto a ritirare allo stesso prezzo una quota (75%) del gas contrattualizzato prelevandolo dalle produzioni nazionali esistenti. Ma il meccanismo non è di fatto ancora partito e non è ancora chiaro quando lo sarà e c’è soprattutto da definire il prezzo».

Ci sono rischi di avere fermi della produzione come era successo nel 2022?
«Il prezzo del gas ai 50 euro attuali è un livello molto alto, che vale 200 milioni di extra costo all’anno per il settore — risponde Vittorio Borelli, vice presidente di Confindustria Ceramica — ma non ci dovrebbero essere fermi della produzione. Preoccupa la volatilità, oltre i 70 euro la situazione sarebbe più problematica».

Quali conseguenze per le piccole e medie imprese?
«Questo rincaro — dichiara Claudio Giovine di Cna — può mettere in moto una fiammata dei costi anche non correlata all’effettivo incremento dei corsi della materia prima».

E applicare il modello spagnolo, dove sono stati fissati prezzi del gas calmierati per produrre energia elettrica?
«In Italia — spiega Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia — non è applicabile perché ricompensare tutte le centrali a gas per produrre in perdita costerebbe tantissimo».

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

4 gennaio 2025

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link