L’importanza di misurare la qualità del riciclo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Gli ultimi dati di ISPRA, attraverso l’annuale rapporto sui rifiuti urbani, confermano che l’Italia è un’eccellenza in Europa per quel che riguarda il tasso di riciclo. Il nostro Paese si attesta già ora al 66%, vale a dire più della percentuale individuata dall’Unione Europea come obiettivo da raggiungere al 2030 (65%). Si tratta certamente di una buona notizia che però da sola non basta, dato che viviamo in un mondo complesso e complessa, anzi complessissima, è la gestione dei rifiuti. Perché oltre alla quantità del riciclo c’è un tema essenziale, di cui si parla molto di meno, che riguarda la qualità del riciclo.

Come ricicliamo? Cosa ricicliamo? Quanto di quel che gettiamo nei secchi della differenziata – dalla carta alla plastica fino all’organico – torna poi come materia prima seconda, dunque di nuovo (interamente) riutilizzabile? Per provare a rispondere a queste ed altre domande è necessario far riferimento a un prezioso report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (nota anche come EEA, che è l’acronimo inglese), vale a dire il principale organo scientifico che monitora le condizioni ambientali dei 27 Stati membri dell’Unione Europea.

“Poiché le politiche volte a promuovere il riciclaggio continuano a essere sviluppate – scrive l’Agenzia nella prefazione del report – dovrebbe essere data priorità alla promozione della qualità del riciclaggio e all’aumento dei volumi di riciclaggio (che attualmente ristagnano intorno al 46%). Un approccio di riciclaggio di alta qualità mira a fornire non solo grandi quantità di materiali riciclati, ma anche a mantenere alto il loro valore preservando la loro funzionalità e ottimizzando i cicli di materiali, che sono tutti pilastri essenziali di un’economia circolare”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Difficile essere in disaccordo con un’affermazione del genere. Ma serve capire come mirare a questo obiettivo.

Leggi anche: Boom dell’export dei materiali riciclabili nell’Unione Europea

Definizione e caratteristiche della qualità del riciclo

Per focalizzare meglio l’importanza della qualità del riciclo bisogna partire dalle basi. Cosa intendiamo quando parliamo di qualità del riciclo? La definizione dell’Agenzia Europea dell’Ambiente è significativa. “Il riciclaggio di alta qualità va oltre la valutazione delle proprietà tecniche dei materiali riciclati – scrive l’EEA – Significa ottimizzare l’intero sistema di riciclaggio aumentandone l’efficienza nella cattura dei materiali riciclabili, utilizzando tecnologie di riciclaggio all’avanguardia per preservare la funzionalità dei materiali e garantire che i materiali secondari trovino la loro strada nei nuovi prodotti riciclabili. Qualsiasi opzione di riciclaggio di alta qualità deve essere realizzata senza generare impatti ambientali significativi. Pertanto, massimizzare i benefici ambientali durante l’intera catena del valore del riciclaggio deve essere un fattore di riciclaggio nel riciclaggio”.

Fonte: Agenzia Europea dell’Ambiente

Indicazioni preziose specie per il nostro Paese, dove il dibattito mainstream è da troppo tempo incagliato esclusivamente sulla rincorsa ai dati e molto di meno sulle valutazioni delle performance. Le misure per aumentare la qualità del riciclaggio, suggerisce l’Agenzia Europea dell’Ambiente, includono l’evitare i sistemi di raccolta misti, l’investimento in tecnologie di selezione efficaci e l’utilizzo di mercati dei materiali secondari per incanalare i materiali riciclabili in nuovi prodotti che hanno anche un elevato potenziale di riciclaggio. La regione in cui tali condizioni sono più probabili nel mondo è proprio l’Unione Europea.

“Un caso di studio per le bottiglie in PET mostra che la massima qualità è raggiunta in un sistema a circuito chiuso in cui il materiale viene raccolto attraverso schemi di rimborso dei depositi e riciclato in bottiglie di nuovo – segnala l’EEA – Tuttavia altri flussi di materiali possono presentare diverse modalità ottimali in quanto il riciclaggio di alta qualità dipende anche da ciascun flusso di materiale / prodotto”. Servono dunque analisi LCA sulle singole filiere, addirittura sui singoli materiali, perché per una reale economia circolare, che non si fermi al riciclo in sé, sono necessari sforzi maggiori.

Leggi anche: “L’Italia che Ricicla 2024” di Assoambiente: priorità al riciclo così come alla riduzione delle emissioni

La necessità di un altro approccio

La politica dell’UE in materia di rifiuti, guidata dalla direttiva quadro sui rifiuti e dai suoi obiettivi vincolanti di riciclaggio, si è tradizionalmente concentrata sull’aumento della raccolta differenziata di materiale di scarto per riciclarlo. Storicamente questo è stato un approccio di successo per migliorare la gestione dei rifiuti – con quasi la metà dei rifiuti generati riciclati – e per creare una spinta di approvvigionamento per i materiali riciclabili nei mercati secondari fornendo questi materiali ai produttori in Europa e altrove. Tuttavia negli ultimi anni le quote di riciclaggio dei flussi di rifiuti chiave sono rimaste stagnanti. Ecco perché un nuovo approccio alla politica di riciclaggio, che sia tempestivo e pianificato allo stesso tempo, potrebbe generare un valore enorme, sia a livello ambientale che economico e sociale.

“La qualità del riciclaggio – fa notare l’EEA – va oltre la conservazione delle proprietà tecniche del materiale e viene ampliata per includere aspetti circolari e ambientali. Pertanto, questa definizione più completa comprende la valutazione di:

Prestito personale

Delibera veloce

 

(1) la quantità di materiale primario è stata evitata a causa del riciclaggio;

(2) se il materiale riciclato sarà disponibile per un altro ciclo di riciclaggio in futuro o viene perso;

(3) il beneficio ambientale netto che il riciclaggio raggiunge a causa dell’elusione della produzione di materiali primari.

Questo quadro può essere utilizzato per confrontare diversi percorsi di riciclaggio per un materiale specifico”.

In base a queste osservazioni la qualità del riciclaggio per un particolare percorso può essere espressa in funzione di tre dimensioni.

riciclo 2 - eea

  • L’efficienza si riferisce alla capacità del percorso di catturare e spostare il più possibile del materiale di scarto attraverso il percorso, il che porta a una maggiore qualità del riciclaggio. Ad esempio, la raccolta di bottiglie in PET attraverso schemi di rimborso dei depositi porta a materiali riciclabili più omogenei e puliti rispetto alla loro raccolta miscelata con altre materie plastiche. Le tecnologie di smistamento che massimizzano la resa e l’omogeneità del riciclabile mirato dovrebbero ricevere un punteggio di qualità di riciclaggio più elevato.

  • Fondamentale è poi valutare il modo in cui il percorso di riciclaggio mantiene le proprietà e la funzionalità del materiale per i successivi cicli di riciclaggio, evitando il downcycling. Ad esempio, il riciclaggio dei rifiuti di calcestruzzo utilizzandolo con nuovi marciapiedi stradali impedisce che il calcestruzzo riciclato venga riutilizzato.

  • La dimensione dell’impatto ambientale comprende gli impatti ambientali e i benefici del riciclaggio. Da un lato, i processi di raccolta, smistamento e riciclaggio creano una varietà di pressioni ambientali. D’altra parte, un percorso di riciclo che riesce a preservare le proprietà di un materiale prezioso per il suo prossimo utilizzo in nuovi prodotti (ad esempio resistenza, elasticità e resistenza al calore) renderebbe meno necessario aggiungere materiale primario in una nuova applicazione. In questo modo si evitano gli impatti ambientali derivanti dall’estrazione e dalla lavorazione di nuovo materiale primario.

La metodologia, riconosce la stessa Agenzia Europea dell’Ambiente, ha diverse limitazioni, che sono dovute principalmente a limitazioni nella disponibilità dei dati. Ad esempio, i benefici ambientali sono attualmente approssimati solo attraverso un’analisi dell’impronta di carbonio. Inoltre potrebbero mancare dati affidabili anche per altri fattori. La metodologia include quindi alcune opzioni per semplificare il processo in modo da poter utilizzare dati di minore granularità.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Resta comunque un’utilissima base di partenza, in attesa di capire come migliorare i processi che portano a un’effettiva maggiore qualità del riciclo.

Leggi anche: L’Unione Europea prova a far diventare globale l’economia circolare

Un caso di studio e alcuni suggerimenti

La metodologia sulla qualità del riciclo proposta dall’Agenzia Europea dell’Ambiente è stata poi utilizzata per un caso di studio, vale a dire l’utilizzo di un sistema di deposito di cauzione per la cattura delle bottiglie in plastica. I risultati ottenuti sono notevoli. “L’utilizzo di PET riciclato nei nuovi prodotti di imballaggio porta a una maggiore qualità del riciclaggio – osserva l’EEA – Le ragioni sono che il nuovo packaging ha una probabilità molto più alta di essere riutilizzato in futuro e porta a una sostituzione leggermente superiore della plastica primaria rispetto al percorso tessile. Questa conclusione potrebbe cambiare in futuro con l’introduzione obbligatoria della raccolta differenziata dei rifiuti tessili che saranno presto attuati nell’UE e con potenziali sviluppi tecnici per il riciclaggio delle fibre tessili”.

L’Agenzia ricorda inoltre che “i sistemi di raccolta misti destinati a più di un materiale dovrebbero essere evitati in quanto tendono a portare a perdite di materiali più elevati e a una bassa efficienza”. Fondamentale anche il tipo di tecnologia di riciclaggio utilizzata per elaborare i materiali riciclabili “Le tecnologie che riescono a preservare le proprietà dei materiali dovrebbero essere preferite in modo che non vi sia bisogno di aggiungere materiale primario per dare ai materiali riciclabili buone proprietà tecniche – si legge – Questo approccio evita quindi gli impatti ambientali derivanti dalla produzione primaria di materiali”.

Infine va ricordato che “sebbene la qualità di un percorso di riciclaggio sia misurata lungo l’intera catena del valore, le opportunità di riciclaggio di alta qualità sono determinate in larga misura molto prima nel ciclo di vita di un prodotto. Il design circolare che porta alla generazione di materiali riciclabili omogenei e incontaminati è la chiave per aumentare la qualità di un percorso di riciclo. I recenti sforzi politici a livello dell’UE, come il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili lo riconoscono. Pertanto c’è motivo di credere che la qualità del riciclaggio in Europa aumenterà in futuro”.

Una conclusione ottimistica che bisognerà però rendere realtà. Affinché ciò sia possibile sarà necessario uno sforzo congiunto di istituzioni, imprese, consorzi, associazioni e persone.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Leggi anche: La nuova UNI/TS 11820 potenzia la misurazione della circolarità

© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link