Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Il 10 e l’11 febbraio la Francia ospiterà l’AI Action Summit, appuntamento di riferimento per il dibattito globale sull’intelligenza artificiale. La prima edizione si tenne a novembre 2023 a Bletchley Park, nel Regno Unito, e fu un evento mediaticamente molto riuscito, cui parteciparono capi di stato da tutto il mondo ma pure Musk e Zuckerberg. L’edizione del 2024 si è tenuta a maggio 2024 in Corea del Sud, ed è passata curiosamente sotto silenzio. A giugno, al G7 in Puglia si è parlato di intelligenza artificiale, e c’era anche il Papa. Nel novembre 2024 la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dedicato una parte significativa del suo discorso alle Nazioni Unite a questa tecnologia: è stata la prima volta che un premier italiano ha dedicato tanto tempo e attenzione alla tecnologia in genere, e in particolare all’AI. Perché è vero che l’intelligenza artificiale è un tema di rilevanza nazionale, ma è anche la tecnologia che ci sta facendo entrare davvero nel XXI secolo, che definisce il tempo in cui viviamo oggi e vivremo domani.
Un bene comune
Di fronte all’ascesa dell’intelligenza artificiale, una domanda fondamentale si pone: come possiamo costruire un terreno comune? Quale obiettivo, sfida o infrastruttura possiamo definire come bene condiviso, capace di unire pubblico e privato, governi, imprese e cittadini? Stiamo attraversando un periodo di trasformazione radicale che tocca noi, il mondo, la società, forse perfino la nostra stessa biologia, e dobbiamo interrogarci su come orientare questo cambiamento. Non possiamo sapere dove ci porterà, ma possiamo iniziare a immaginare come vorremmo che il percorso fosse tracciato.
L’Europa è un luogo di grandi tradizioni culturali e giuridiche, ma non è attualmente un protagonista nel panorama tecnologico globale. Certo, oggi l’Europa non è un gigante tecnologico né economico: a guidare la corsa dell’IA sono gli Usa; nel Vecchio Continente, a parte il Regno Unito, solo la Francia si sta disegnando un suo ruolo, e quindi non è un caso se questo Summit si tenga proprio a Parigi.
Per orientarci nel futuro possiamo riflettere sul passato. Quali sono i momenti in cui la tecnica e la tecnologia hanno cambiato in maniera così radicale il nostro modo di vedere? Mi viene in mente la rivoluzione industriale, quando la forza fisica diventa forza meccanica: non è più un cavallo a tirare la carrozza, ma un motore. E uno dei grandi prodotti della rivoluzione industriale, almeno dalla prospettiva dell’Italia, è la nascita dell’industria automobilistica: cambia il modo di vedere le distanze, i commerci, trasforma la società e la cultura.
La creazione di una rete stradale è stata un passo essenziale per rendere l’automobile accessibile e utile a tutti. Le strade sono diventate un’infrastruttura pubblica fondamentale, un bene comune che ha unito sforzi pubblici e privati. I governi hanno investito nella costruzione e manutenzione delle infrastrutture, le aziende hanno innovato e contribuito alla gestione. Il risultato è stato un circolo virtuoso di cui hanno beneficiato tutti: i produttori, i consumatori e l’intera società.
Se riportiamo questa riflessione all’intelligenza artificiale, dobbiamo chiederci quali sono le autostrade dell’AI, qual è l’infrastruttura da cui tutti possono trarre vantaggio: il pubblico, le imprese che costruiscono modelli di intelligenza artificiale, quelle che vogliono adottarla, i lavoratori, le startup, i consumatori.
Proviamo allora a partire dagli ingredienti principali di questa rivoluzione: i dati, i computer che immagazzinano questi dati e su cui girano gli algoritmi, e infine gli algoritmi stessi. E cerchiamo di capire se uno o più di questi elementi possa svolgere il ruolo che ha avuto la rete stradale per l’automobile.
I dati
Se i dati rappresentano l’autostrada dell’AI, allora il bene comune potrebbe tradursi nella creazione di grandi raccolte di dati pubblici, utilizzabili da tutti in open source e alimentate collettivamente. Questa visione solleva però interrogativi complessi e sfide significative.
Di recente, Ilya Sutskever ha affrontato proprio questo tema alla NeurIPS, la più importante conferenza nel campo dell’intelligenza artificiale, dove nel 2012 fu presentato il paper rivoluzionario da cui è nato il deep learning. Nel suo intervento, il cofounder di OpenAI ha descritto i dati del web come il “giacimento di carbon fossile” che ha alimentato lo sviluppo dell’AI generativa. E ha evidenziato due problemi: da un lato, questo giacimento si sta esaurendo; dall’altro, si sta contaminando, poiché il web è sempre più popolato da contenuti generati dall’AI stessa, e quando si danno in pasto all’AI generativa dati creati con AI generativa, a un certo punto il giocattolo si rompe e non funziona più. Sutskever ne conclude che lo sviluppo che abbiamo visto finora non sarà più sostenibile se continueremo a utilizzare lo stesso approccio.
Se questo scenario è corretto, la necessità di mettere a fattor comune i dati diventa una priorità globale. Ma è davvero possibile? Prendiamo ad esempio la sanità, con il caso delle malattie rare. La maggior parte dei pazienti che ne sono affetti sarebbe disposta a condividere i propri dati per aiutare la ricerca e gli altri pazienti, ma le leggi sulla privacy, la mancanza di interoperabilità e l’assenza di infrastrutture adeguate ostacolano la creazione di un database globale. Persino all’interno di una singola città, condividere cartelle cliniche tra ospedali può essere un’impresa complessa. Questo rende impossibile costruire un archivio globale che raccolga tutti i casi di malattie rare, nonostante i potenziali benefici per l’umanità, che sarebbero enormi.
Quindi, anche ammettendo che i dati siano effettivamente l’autostrada dell’AI, restano da superare enormi ostacoli. Come garantire la privacy degli individui? Dove immagazzinare fisicamente questi dati? Chi dovrebbe occuparsi della loro gestione, del controllo, dell’accessibilità e del mantenimento dell’infrastruttura?
L’hardware
Si potrebbe immaginare che l’autostrada delle AI siano i computer, l’hardware, quello che chiamo spesso “il ferro”. Qui l’Europa sembra avere una posizione chiara, perché da tempo sta costruendo un’infrastruttura computazionale di dimensioni importanti, con macchine di grandi prestazioni (gli HPC, High Performance Computer) dislocate su tutto il territorio. Oggi ci sono tre computer pre-exascale di alto livello: Leonardo a Bologna, MareNostrum a Barcellona e Lumi a Kajaani, in Finlandia. Inoltre, sono in costruzione in Francia e Germania due sistemi exascale, di un ordine di grandezza superiore per capacità di calcolo. È stata annunciata da poco una rete di undici macchine, ciascuna dal costo di 400 milioni di euro: una cifra impressionante, ma che non basta a renderci competitivi con i colossi privati. Microsoft, ad esempio, sta investendo 4,5 miliardi di euro in due anni per costruire un data center a Milano, che non sarà nemmeno uno dei suoi più grandi a livello mondiale. E, per fare un confronto, un supercomputer europeo da 400 milioni di euro conta decine di migliaia di GPU, mentre quelli utilizzati da Elon Musk per i suoi progetti AI dispongono di milioni di GPU.
L’Europa ha chiaramente individuato l’importanza di un’infrastruttura pubblica e comune come autostrada per l’AI. Ma per far sì che porti vantaggi tangibili a tutti, innanzitutto è necessario garantire l’accesso. Si pone quindi il problema della priorità: privilegiare le startup, a titolo gratuito, per favorire l’innovazione, oppure le grandi aziende, che possono pagare per costruire un business? Ancora, vanno favoriti gli studenti, per prepararli alle sfide future, o i lavoratori che rischiano di perdere il loro posto? Nessuna di queste risposte esclude le altre, però in questo modo c’è il rischio di fare poco e male: la potenza di calcolo non basta per tutti, perché le risorse non sono infinite.
È necessario definire una visione precisa per queste infrastrutture. Se l’obiettivo è sostenere la ricerca scientifica, allora tutte le università e i centri di ricerca in Europa devono avere accesso garantito, gratuito o regolamentato. Se la priorità è la formazione, anche licei, scuole ed enti formativi devono poter usufruire di queste risorse. Se invece l’obiettivo primario è supportare l’industria, occorre stabilire criteri specifici per le aziende, bilanciando le esigenze delle startup con quelle delle imprese più grandi.
Gli algoritmi
Il bene comune che cerchiamo, la rete stradale dell’IA, potrebbero allora essere gli algoritmi? Qui, purtroppo, abbiamo degli esempi. Attualmente i maggiori creatori di modelli fondazionali, su cui si costruiscono altri modelli e applicazioni di sviluppo, sono le aziende private. Alcune hanno reso le proprie ricerche open source, come Meta con Yann LeCun, altre invece le tengono segrete; d’altronde sono imprese e questo è il loro business.
Ci sono vantaggi e svantaggi da entrambe le posizioni: è una notizia recente che il governo cinese ha utilizzato i modelli open source di Meta per realizzare applicazioni militari. La policy dell’azienda prevede che si possano utilizzare solo a scopo di ricerca, ma adesso come si rimedia?
Quindi, dire che gli algoritmi sono il bene comune senza avere algoritmi open source, forse è spingersi un po’ troppo in là. La verità è che neanche le università americane sono veramente in grado di entrare in gioco. C’è stato un appello sottoscritto anche da Fei-Fei Li per creare negli Stati Uniti una sorta di Manhattan Project per l’intelligenza artificiale: la tesi è che se pure tutte le università americane mettessero insieme le loro risorse computazionali, economiche, di competenze, non sarebbero comunque in grado di competere con le aziende private, e questo è oggettivamente pericoloso. Quindi bisogna investire nella ricerca pubblica.
Un’altra prospettiva
Oppure nessuno dei tre elementi sopra analizzati – dati, hardware o algoritmi – è davvero il bene comune che stiamo cercando. C’è infatti qualcosa che tutti vogliono: una maggiore consapevolezza sull’AI. Le aziende ne hanno bisogno per formare e assumere talenti qualificati; i cittadini vogliono capire cosa sta succedendo e prepararsi ai cambiamenti futuri; i governi cercano di garantire che questa transizione tecnologica sia equa e inclusiva. Inoltre, una maggiore consapevolezza ridurrebbe il rischio di un atteggiamento luddista verso l’AI, favorendo l’adozione e l’investimento.
Forse lo scopo di questi summit è proprio trovare un tema, un progetto, una missione su cui lavorare insieme per il bene comune. In un momento storico in cui tutto sembra dividerci, è utile e persino necessario fermarsi a riflettere su ciò che potrebbe unirci.
E allora l’autostrada delle AI potrebbe essere la formazione: uno spazio dove gli interessi di pubblico, privato, cittadini e investitori si allineano. Formazione è educare all’IA e con l’IA le nuove generazioni: far capire ai cittadini di domani i principi fondamentali di questa nuova tecnologia che avranno al loro fianco per tutta la vita, e allo stesso tempo usare nuovi modi di trasmettere le conoscenze attraverso gli strumenti che l’IA rende disponibili. Una missione ambiziosa, che non può che partire dai docenti, fornendo loro il supporto e gli strumenti necessari per entrare in questo mondo nuovo con i loro alunni. Formazione è insegnare a inventare nuova IA nelle università, far crescere le nuove generazioni di scienziati che costruiranno il nostro futuro digitale – un obiettivo che non può essere raggiunto se le università non continueranno a essere la casa della ricerca di base, guidata dall’ingegno, dalla curiosità e dal talento. Formazione è anche, e forse soprattutto, accompagnare in questo nuovo mondo tutti i cittadini e lavoratori ormai usciti dal ciclo scolastico, che si ritrovano a vivere in un mondo che cambia ad una velocità mai vista prima.
La formazione potrebbe essere quel punto d’incontro capace di abbattere le barriere e creare un terreno comune, un luogo dove, a ogni livello – locale, nazionale e globale – possiamo educare, imparare e crescere insieme. Non so se sia davvero la risposta, ma credo sia un’idea che meriti attenzione. Pensarci non è solo un esercizio di fantasia: è un modo per costruire e preservare ambiti condivisi. È già successo, decenni fa, con l’esplorazione spaziale, ma allora a dettare l’agenda del progresso erano Stati singoli o gruppi di Stati, oggi sono le aziende private. Da iniziative come l’Artificial Intelligence Action Summit dovrebbe nascere la consapevolezza che uno sforzo comune per creare le autostrade dell’intelligenza artificiale è urgente e necessario. Il tempo che abbiamo non è infinito.
* Professoressa Ordinaria presso il Politecnico di Torino, dove dirige l’Hub sull’Intelligenza Artificiale dell’ateneo (AI-H@PoliTo).
Testo raccolto ed elaborato da Bruno Ruffilli
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link