La rivoluzione del Free jazz e della Black music

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Finalmente in lingua italiana il classico sul free jazz degli anni Sessanta e Settanta della grandissima fotografa e storica del jazz Val Wilmer

VAL WILMER

La musica. Importante quanto la tua stessa vita.

La rivoluzione del Free jazz e della Black music

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Con una nuova prefazione di Richard Williams, che ha suonato la tromba, tra gli altri, con Charles Mingus, Yusef Lateef, Duke Ellington, Gil Evans e inciso per la Blue Note, Impulse!, New Jazz, Riverside e Atlantic.

Questo libro mi ha salvato dall’idea di mollare tutto… i jazzisti di cui Wilmer scrive mi hanno fatto capire come progredire musicalmente.” Viv Albertine – The Slits (gruppo punk femminile 1977)

Finalmente in lingua italiana il classico sul free jazz degli anni Sessanta e Settanta della grandissima fotografa e storica del jazz Val Wilmer. Questa è l’avventura della generazione di rivoluzionari che è riuscita a fare della propria arte la vera avanguardia della cultura americana. John Coltrane, Ornette Coleman, Albert Ayler, McCoy Tyner, Sun Ra e molti altri nel loro vero contesto politico, sociale ed esistenziale. Un’epoca di straordinaria innovazione e sperimentazione che continua a ispirare anche i musicisti di oggi.

Con una nuova prefazione di Richard Williams, che ha suonato la tromba, tra gli altri, con Charles Mingus, Yusef Lateef, Duke Ellington, Gil Evans e inciso per la Blue Note, Impulse!, New Jazz, Riverside e Atlantic.

Il free jazz è sempre stata una musica scomoda. Quando Coltrane trasformò My Favorite Things – una canzone da musical di Broadway – in un urlo di trenta minuti che lacerava ossessivamente le strutture della struttura musicale convenzionale, o quando Albert Ayler ribaltò Summertime di Gershwin alla ricerca di qualcosa di più profondo e con una risonanza emotiva più oscura, la risposta generale fu l’indignazione. A differenza dei molti critici che espressero il loro disgusto e quasi con risentimento, Val Wilmer capì da subito che quei musicisti non erano apostati o eretici, ma gli straordinari innovatori di una importante, nuova fase della black music.

La fotografa Val Wilmer ©

La musica, importante quanto la tua stessa vita è una frase emblematica di McCoy Tyner, che ben rappresenta lo spirito che anima questo libro, il primo e approfondito resoconto che sia mai stato scritto sulla rivoluzione musicale passata alla storia come free jazz. E di quella straordinaria stagione l’Autrice racconta le aspirazioni politiche, umane e musicali, aggregando con sapienza i materiali emersi nelle sue lunghissime interviste con tutti i protagonisti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’inglese Val Wilmer (1941) è considerata una delle più grandi fotografe di musica al mondo nonché critica e giornalista musicale. Fin da giovanissima, ascoltando le registrazioni di classici come Fats Waller e Bessie Smith, sviluppò uno stretto rapporto con il jazz. A 17 anni un suo primo articolo sul cantante blues Jesse Fuller fu accettato da “Jazz Magazine”. Militante femminista e supporter del Black Liberation Movement, iniziò a scrivere regolarmente per “Down Beat”, “Melody Maker” e le altre maggiori riviste del settore. A questi articoli unì ben presto le sue capacità di fotografa, illustrando i suoi testi con le immagini dei musicisti non solo sul palco ma anche nella vita quotidiana. Ha ritratto centinaia di artisti a partire da Louis Armstrong, John Coltrane, Duke Ellington, Miles Davis, Muddy Waters, John Lee Hooker e tutti i maggiori cantanti blues, e poi Aretha Franklin, Big Mama Thornton, Esther Phillips, Supremes, per passare a Bob Dylan, Jimi Hendrix, Yardbirds, Beatles, Rolling Stones, e documentando anche eventi storici come il concerto dei Clash al Rock Against Racism carnival ad Hackney nel 1978.

I suoi lavori fotografici sono presenti nelle collezioni della National Portrait Gallery, al Victoria and Albert Museum di Londra, l’Arts Council of Great Britain Collection, alla Smithsonian Institution, presso il Musée d’Art Moderne di Parigi, al Fotografiska Museet di Stoccolma e il Schomburg Center for Research in Black Culture, presso la New York Public Library.

Tra i suoi altri libri, Jazz People (1970), il libro fotografico The Face of Black Music e l’autobiografico Mama Said There’d Be Days Like This. Ha fatto parte del comitato editoriale del The New Grove Dictionary of Jazz, in cui ha scritto 63 voci e ha stilato 35 articoli per l’Oxford Dictionary of National Biography.

Il capolavoro sulla storia del jazz.” BBC Radio 3

Il miglior libro sulla black music.” The Guardian

ShaKe EdizioniCasa editrice fondata nel 1988, ha avuto storicamente un ruolo decisivo nel portare la cultura cyber in Italia, pubblicando la seminale rivista “Decoder” e organizzando le prime importanti reti telematiche ben prima dell’arrivo di Internet. Nel corso di quasi quarant’anni Shake ha pubblicato molti dei più importanti autori delle scene d’avanguardia italiane ed estere. Tra questi Hakim Bey, Amiri Baraka, Robert Anton Wilson, J.G. Ballard, W.S. Burroughs, il Prof. Bad Trip, Matteo Guarnaccia, Bifo, Francesca Alfano Miglietti (FAM), Ed Sanders, Malcolm X, Derek Jarman, Marguerite Duras, Leadbelly, Neal Stephenson, Bruce Sterling, H.G. Wells, Pat Cadigan, Jon Savage, Don Letts, Chris Salewicz, Lloyd Bradley, Stanislav Grof, Terence McKenna, Timothy Leary, Giorgio Samorini, Ted Gioia, Marcus Rediker, Bruno Cartosio, George Pelecanos, Gil Scott-Heron, Primo Moroni, Sergio Bologna e tanti altri. Oltre 300 titoli per un catalogo tra i più rigorosi nell’editoria europea. Tra i temi molto spazio è sempre stato dedicato alla musica, intesa come indicatore sociale di più ampi mutamenti sociali, alle sostanze psichedeliche, alla cultura afroamericana e a quella cyber, alle arti d’avanguardia e al mediattivismo.

Da novembre 2024 Shake Edizioni ha una nuova sede, in Via Ingegnoli 13 a Milano, nel quartiere Lambrate. Un nuovo spazio culturale, redazionale e punto vendita dei suoi oltre 300 titoli, per celebrare idealmente quattro decenni di innovazione editoriale e digitale e offrendo un luogo di incontro per eventi e riflessioni su arte, musica e filosofia contemporanea.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La rivoluzione del Free jazz e della Black music

© 2024 Shake Edizioni

www.shake.it

Prezzo al pubblico € 25,00

Disponibile in libreria e nei negozi online

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link